fbpx

Le Saline di Trapani: patrimonio mondiale del WWF

Le Vie del Sale seguono  Il bellissimo tratto di costa da Trapani a Marsala. Sono strade suggestive, fiancheggiate da antichi mulini a vento, bacini d’acqua e luminose pile sale bianco. Oggi questa particolarissima zona fa parte di una riserva naturale gestita dal WWF, ricca di vegetazione e abitata da numerose specie animali tra cui moltissimi uccelli come , gru, e cicogne, aironi e fenicotteri….

Read more ›

Selinunte, tra storia e mare

In eterna competizione con Segesta era Selinunte, a una sessantina di chilometri e a una cinquantina di minuti di distanza. Il suo nome deriva da Sélinon, una specie di prezzemolo selvatico molto diffuso che cresce in zone aride vicino ai templi. Venne rasa al suolo nel 409 a.C. dai Cartaginesi e da Annibale che dopo essersi fatto pagare il riscatto per lasciare…

Read more ›

Segesta, il tempio e l’anfiteatro. Una storia che dura millenni

Segesta un tempo fiorente, non più abitata da parecchi secoli. Durante il periodo primaverile da aprile fino a giugno, il clima non troppo caldo favorisce lo splendore dei colori di milioni di fiori che adornano il tempio, creando un ambiente dalla parvenza magica. Il silenzio domina la valle. L’odore del terreno riporta la memoria a tempi antichi. Non avrete difficoltà…

Read more ›

La riserva naturale dello Zingaro

La Riserva si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare, si estende lungo il fianco orientale della penisola di Capo San Vito che si affaccia sul Tirreno, è un percorso tutto pedonale tra sentieri e piante, esattamente situata tra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo Dista circa 35 minuti in auto da Trapani centro storico e quindi dalla nostra villa…

Read more ›