Selinunte, tra storia e mare
In eterna competizione con Segesta era Selinunte, a una sessantina di chilometri e a una cinquantina di minuti di distanza. Il suo nome deriva da Sélinon, una specie di prezzemolo selvatico molto diffuso che cresce in zone aride vicino ai templi. Venne rasa al suolo nel 409 a.C. dai Cartaginesi e da Annibale che dopo essersi fatto pagare il riscatto per lasciare…