
Trapani, città barocca, la punta della Sicilia occidentale.. lì dove i due mari si incontrano:
il Tirreno abbraccia e si congiunge nel Mediterraneo stesso, facendone parte.
Trapani ricca di “misteri” e tradizioni, conserva la memoria delle numerose culture che si sono avvicendate nei secoli, attratte dalla felice posizione strategica e dallo splendore di questa terra.
Fondata dall’antico popolo degli Elimi, Trapani fu lungamente abitata dai Punici e Fenici, che la resero una fiorente colonia.
Ad oggi La Provincia di Trapani è estesa su 24 comuni ed occupa la gran parte occidentale della Sicilia, tra il Golfo di Castellammare ed il corso inferiore del fiume Belice. In pratica si estende a tutta la parte occidentale dell’isola.
La città di Trapani, l’antica Drepanum, è bagnata tra due mari: Il mediterraneo e il tirreno.
Sulla vetta del Monte San Giuliano (mt.751 s.l.m.), sorge la cittadina Erice, raggiungibile in funivia è rinomata stazione di quiete con le sue case e delle sue viuzze medioevali, offre scenari meravigliosi sugli gli immensi panorami che offre.
Le coste della provincia sono protese nel Mediterraneo, verso l’Africa, sono tra le più incantevoli e incontaminate della Sicilia e per le varie e splendide isole che ne fanno da corollario al territorio della Provincia, “Pantelleria di origine vulcanica, Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo) e isole dello Stagnone”.